Potrei stare un anno senza comprare vestiti nuovi?

Non riesco a ricordare un anno nuovo in cui non abbia fatto una risoluzione. Dormire di più, bere più acqua, bere meno alcolici, mangiare più frutta, imparare lo spagnolo. Ma c’è stato solo un impegno che sono riuscita a mantenere per più di qualche settimana, e forse l’unico che mi ha fatto sentire meglio con me stessa invece che peggio: ho rotto con il fast fashion. Niente più bottini del giorno di paga o ritiri del giorno peggiore. Niente più flirt occasionali con una delle industrie più sfruttate e sprecone del pianeta. Addio, mio problematico amico.

Prima che tu lo dica, lo so. Rinunciare allo shopping non dovrebbe essere un problema. Per molte persone è uno stato di default, per mancanza di fondi, mancanza di scelta o semplicemente mancanza di interesse. Come giornalista di moda che lavora nel volubile mondo dei media femminili, con tendenze che aumentano e diminuiscono in base al barometro “caldo o no”, so che i vestiti occupano uno spazio maggiore nella mia vita e nel mio cervello rispetto alla media delle persone. Ma conosco anche tante persone che si sentono incatenate dalla moda senza la pressione professionale; tante altre donne che fanno shopping come se fosse un’attività secondaria che sono obbligate a tenere a galla. E se non comprano, allora sfogliano, scorrono, provano, restituiscono, pensano, pensano, pensano sempre allo shopping.

Detto questo, è notevole quante volte quest’anno gli uomini sono caduti su se stessi per dirmi, con orgoglio, che non comprano mai vestiti. Mai! Odio lo shopping! Come se fosse una pura coincidenza che io abbia raccolto il messaggio che, come donna, i miei vestiti contano più dei loro. Come se non ci fosse un sentore patriarcale in tutta la situazione. Come se il semplice fatto di non partecipare non mi fosse venuto in mente.

Certo che mi è venuto in mente. In tutte quelle faticose missioni di shopping, ogni volta che lo scroll di Asos minacciava di farmi venire la sindrome del tunnel carpale, il pensiero era sempre lì in fondo alla mia mente: perché mi interessa? Perché interessa a qualcuno?

Ma quello che i Jeremy con i loro guardaroba omogenei, comprati dalla moglie, non riescono a riconoscere è che amare i vestiti non è una debolezza del carattere da eliminare come il fumo. I vestiti possono essere una moneta culturale, un’identità tribale e un prezioso strumento di espressione di sé. Un abito può distinguerti da una folla e conquistarti un posto in un’altra. Virginia Woolf l’aveva capito: “Vane sciocchezze come sembrano, i vestiti hanno, dicono, funzioni più importanti che tenerci semplicemente al caldo. Cambiano la nostra visione del mondo e la visione che il mondo ha di noi.”

Nel corso degli anni, i vestiti sono stati la mia coperta di conforto e la mia iniezione di fiducia. Sono stati un hobby ricreativo, uno sport competitivo e un modo per legare con le persone nei bagni dei pub. Ho dato la caccia a quegli indumenti del Santo Graal nel modo in cui un collezionista incallito potrebbe dare la caccia a francobolli rari o action figures (poi, per mia vergogna, li ho tenuti quasi freschi di scatola). Ho usato i vestiti per attirare l’attenzione su di me e li ho usati come mimetizzazione, comprando l’illusione di una professionalità adulta in rate settimanali da Zara in un periodo in cui il mio stipendio copriva a malapena l’abbonamento dell’autobus. Come Cher di Clueless, anch’io ho un “outfit dall’aspetto più capace”.

Lauren Bravo con in mano una selezione di vestiti colorati
‘È incredibile quanto spesso puoi medicare l’influenza di tendenza con qualcosa che è già nel tuo armadio’: Lauren Bravo. Fotografia: Phil Fisk/The Observer

Ma, naturalmente, una volta che investi una cosa con così tanto potenziale per farti sentire bene, ha lo stesso potenziale per farti sentire male. Ogni abito un esame, da superare o da bocciare. Almeno una volta alla settimana avrei avuto una crisi di guardaroba prima di uscire di casa; in piedi nei miei pantaloni e lanciando i vestiti in giro per la mia camera da letto, credendo di non avere nulla da indossare anche se ero immerso fino al gomito nella prova del contrario. In quei giorni, pianificavo viaggi di emergenza a H&M all’ora di pranzo, come si potrebbe fare un salto da Boots per prendere degli antidolorifici per alleviare un mal di testa. Da qualche parte lungo la strada, penso di aver dato ai vestiti troppo potere.

So di aver dato loro troppo tempo. E soldi. Una volta che ho smesso di fare shopping, il denaro di riserva è apparso sul mio conto e periodi di tempo libero hanno cominciato a comparire nella mia settimana. È incredibile, le cose che si possono fare quando non si è sempre in coda all’ufficio postale con un braccio pieno di resi di Asos. Non sto dicendo che ho lanciato una startup o che ho finalmente imparato lo spagnolo, ma ho letto molti più libri e ho avuto esattamente zero crisi esistenziali negli spogliatoi di & Altre Storie. Ho visto me stessa risalire, in modo incrementale, dalle profondità del mio scoperto, con ogni vestito e borsa che non ho comprato. È un progresso.

Per essere chiari: non ho smesso del tutto di fare shopping. I negozi di beneficenza hanno riempito il vuoto lasciato dalla strada principale, insieme alle occasionali gemme usate da eBay e Depop. Ma lo shopping di seconda mano è una bestia molto diversa; è l’energia a lento rilascio della corsa allo zucchero del fast fashion. Mentre la strada principale vende l’idea che ogni giro di shopping debba finire con un acquisto, i negozi dell’usato gestiscono le tue aspettative. Si impara ad apprezzare la caccia tanto quanto il bottino, e a farsi gli occhi dolci per la storia cucita in ogni cucitura. Tornare a casa a mani vuote sembra meno una sconfitta. Hai risparmiato i soldi e hai comunque passato una bella giornata fuori.

Ovviamente, è importante riconoscere che lo shopping di seconda mano non è una soluzione universale. È più difficile trovare vestiti più grandi nei negozi dell’usato, e il mondo della moda sostenibile in generale ha ancora molta strada da fare prima di riuscire a soddisfare tutti i corpi allo stesso modo. Ma lo stesso vale per la strada principale.

Ho sempre saputo di odiare i camerini, ma solo quando ho smesso di fare shopping mi sono resa conto di quanto disprezzo per me stessa si nascondeva dietro quelle tende. Il fast fashion mi faceva sentire come se stessi fallendo, ogni volta che la cerniera non si chiudeva, o i bottoni si allentavano, o il vestito che sembrava chic e disinvolto sul manichino mi appariva strano e bitorzoluto. Davo la colpa a me stessa, al mio corpo, quando in realtà – e sono furiosa che mi ci siano voluti 31 anni per capirlo – sono i vestiti che dovrebbero fare il provino per te. Non il contrario.

Mi piacerebbe dire che rompere con il fast fashion ha curato i crolli mattutini. Sono certamente meno frequenti, ma la ricetta sbagliata di tempo, orari e ormoni può ancora mettermi in crisi sartoriale. E vengo ancora colpita dall'”influenza delle tendenze” – quel bisogno febbrile e totalizzante di comprare qualche capo virale che non ti era piaciuto nemmeno la settimana prima. Quest’anno: fermagli per capelli di perle giganti, giacche a vento e il vestito di Zara. Sono andata a letto e li ho cavalcati tutti.

Ho anche imparato nuovi trucchi per ottenere più usura dal mio guardaroba esistente: come il layering – una forma d’arte che prima credevo si potesse fare solo se si era scandinavi o si possedeva un forno. Invece no, basta prendere i vestiti e… metterli sopra altri vestiti. Polacchini slimfit sotto sottovesti estive, camicie sotto maglioni a maniche corte, maglioni sopra abiti e jeans. A parte una disavventura con una canottiera alla senape e una camicia bianca che può essere descritta solo come “boscaiolo Disney”, ho avuto una percentuale di successo sorprendentemente buona.

Come molti guru del business ti diranno, i vincoli forzano la creatività. E quando si limitano le opzioni di acquisto, ci si ritrova invece ad essere inventivi con nuovi strumenti. A volte la supercolla, a volte le forbici. Le mie capacità di cucito sono arrugginite dai tempi d’oro del GCSE Textiles, ma da quando ho smesso di fare shopping, ho iniziato ad armeggiare di più. Tiro su un orlo, cambio una scollatura. Metto dei bottoni a pressione tra i bottoni spaiati. Quando il mese scorso mi è venuta voglia di nuovi jeans, ho dissotterrato un vecchio paio di tagli a metà altezza – bootcut! – e li ho tagliati per farne dei flare lunghi fino alla caviglia. Non sono esattamente i jeans dei miei sogni, ma sono abbastanza vicini. E sono abbastanza grande da sapere che i jeans dei miei sogni non esistono.

So anche di non essere una persona da “capsule wardrobe”. Anche così, un buon abbattimento del guardaroba può essere catartico, e c’è una forte argomentazione per ridurre il tuo guardaroba a una selezione di pezzi affidabili e di alta qualità (posso vedere chiaramente ora che il rayon non c’è più, come cantava quasi Johnny Nash). Ma può anche essere controintuitivo, soprattutto se non si è pronti a rinunciare completamente alle tendenze. Non ancora.

Ignorate chiunque vi dica di sbarazzarvi di tutto ciò che non avete indossato in un anno. La moda è ciclica – dai, lo sappiamo – e non appena avrai mandato in beneficenza un vecchio trend stanco, Vogue lo dichiarerà improvvisamente di nuovo di moda. “Il capo più sostenibile è quello che già possiedi”, dice Fashion Revolution (il movimento globale che esamina le pratiche dell’industria). È sorprendente quanto spesso si possa medicare l’influenza delle tendenze con qualcosa che è già nel tuo guardaroba.

E se non il tuo, quello di qualcun altro. Piattaforme di noleggio peer-to-peer come HURR Collective e My Wardrobe sono entrate in scena per formalizzare e monetizzare il processo, quest’ultima ha persino assunto l’ex amministratore delegato di Whistles Jane Shepherdson come presidente. Nel frattempo, gruppi come Swap Rebellion e Swapaholics UK stanno ospitando il buon vecchio scambio di vestiti su larga scala. Condividere e prendere in prestito dagli amici è un’arma segreta che la maggior parte di noi non sfrutta abbastanza. Il guardaroba del futuro è open-source; ci credo davvero. Soprattutto se il tuo vestito Rixo è della mia taglia.

Nel frattempo, i social media hanno assunto un nuovo ruolo nella mia vita. Ho disconosciuto ogni marchio e influencer che avrebbe potuto indurmi in tentazione, e ho lasciato che i sostenitori della slow fashion come Jade Doherty (@notbuyingnew) e Hannah Rochell (@EnBrogue) stabilissero un nuovo ritmo nel mio feed. In una galassia di guardaroba monouso #regalati, la loro volontà di sfoggiare sempre gli stessi capi è delicatamente sovversiva.

Seguendo il loro esempio, sono diventata una ripetitrice seriale di outfit – e ne vado fiera. Ho iniziato a vestirmi come un bambino che deve farsi togliere il suo maglione preferito per lavarlo. E siccome l’eccesso di lavaggio è un altro no-no alla sostenibilità (tutte quelle microfibre di plastica che finiscono nei corsi d’acqua, per non parlare dell’effetto di invecchiamento e sbiadimento), mi sono scrollata di dosso la vergogna insieme alle strane macchie di sugo. Nessuno ha detto niente.

Infatti, una delle parti più irritanti per l’ego ma alla fine liberatorie dell’intero processo è stato rendersi conto di quanto poco importi a tutti quello che indosso – che sia ad una riunione di lavoro, ad una festa o, perché apparentemente sono così superficiale, ad un funerale. Ogni volta che mi sono messa lo stesso vecchio vestito mi sono preparata a ricevere dita puntate, sghignazzi nascosti o sguardi di disapprovazione che non sono arrivati. Perché, e non posso davvero sottolinearlo abbastanza: alla gente non importa cosa indossi. La maggior parte non se ne ricorderà nemmeno.

Voi sì, ma in senso buono. Quegli abiti molto amati e consumati dal tempo diventano parte dei ricordi; serie regolari affidabili piuttosto che guest star da novità. E questa, in realtà, è la mentalità che ti porta attraverso un anno senza shopping. Invece di struggermi per la mia rottura con il fast fashion, sto cercando di concentrarmi sul mio rapporto con i vestiti che già possiedo. Romanzandoli, prendendomene cura, portandoli a ballare. Ricordando a me stessa perché mi sono innamorata di loro in primo luogo.

Se si deve credere alla saggezza diffusa, ci vuole la metà della durata di una relazione per andare avanti dopo una rottura. Il che significa che potrei avere quasi un decennio davanti a me prima che il brivido di una consegna DPD abbia completamente abbandonato il mio sistema; prima che ogni invito e cambio di umore e di stagione faccia scattare una luce lampeggiante nel mio cervello che recita “SHOP!”

Staccando le cuciture che legano i miei vestiti così strettamente alla mia autostima ci vorrà più di un anno sul carro, ma già sono a un punto in cui non posso immaginare di tornare sulla strada principale – per tutte le ragioni urgenti, di cui ci sono milioni, che si moltiplicano con ogni dolorosa manovella della linea di produzione. Ma anche per un motivo egoistico: Semplicemente non ne ho l’energia. Non più.

Ora, io sono il tipo di persona che va in giro a mettere in guardia gli altri dai loro ex tossici. Tesoro, puoi fare molto meglio del fast fashion. Il pianeta può farlo. Tutti noi possiamo.

Vai piano con il fast fashion

Prova questi consigli per dare un calcio alle tue abitudini e riprendere il controllo

1. Disintossica la tua casella di posta elettronica Cancellati da ogni email di marca che potrebbe indurti in tentazione, e non seguire tutti gli influencer che ti danno l’impulso di cliccare per comprare.

2. Segui i leader Scroll slow fashion influencer, come @uncomplicatedspaces e @notbuyingnew, che si dilettano a ripetere outfit e trucchi di stile intelligenti.

3. Conosci i tuoi fattori scatenanti Pensa ai motivi per cui compri vestiti di cui non hai bisogno e a come potresti cambiare questi comportamenti – che si tratti di evitare gli amici spendaccioni o di trovare un percorso per tornare a casa dal lavoro che non ti porti davanti al tuo negozio preferito.

4. Fai una sessione di dress-up Tira fuori tutto quello che possiedi, meravigliati di quanti vestiti hai già, e passa una serata a provare nuove combinazioni. È incredibile come i vecchi vestiti possano sembrare di nuovo freschi con un po’ di immaginazione.

5. Diventa un mutuatario Quando l’impulso di fare shopping ti colpisce, prova invece a saccheggiare il guardaroba di qualcun altro. Cerca tra gli amici, vai a un evento di scambio di vestiti o prova le piattaforme di noleggio come HURR, NuWardrobe e Onloan.

How to Break Up with Fast Fashion di Lauren Bravo (£12.99, Headline) è pubblicato il 9 gennaio. Acquista una copia a 11,43 sterline su guardianbookshop.com

{{#ticker}}

{{{topLeft}}

{{bottomLeft}}

{{topRight}}

{{bottomRight}}

{{#goalExceededMarkerPercentage}}

{{{/goalExceededMarkerPercentage}}

{{{{/ticker}}

{{{heading}}

{{#paragraphs}}

{{.}}}

{{{/paragrafi}}{{highlightedText}}

{{{#cta}}{{{/cta}}
Ricordami a maggio

Metodi di pagamento accettati: Visa, Mastercard, American Express e PayPal

Siamo in contatto per ricordarti di contribuire. Cerca un messaggio nella tua casella di posta elettronica a maggio 2021. Se hai domande sul contributo, contattaci.

  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi via Email
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Messenger

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *