L’ultima battaglia in assoluto ad essere combattuta sul suolo britannico, la battaglia di Culloden del 1746 fu lo scontro finale della rivolta giacobita del 1745 – un tentativo di reintegrare un monarca Stuart sul trono della Gran Bretagna – ed è oggi considerata uno degli scontri più significativi della storia inglese. Esso vide un esercito governativo hanoveriano guidato dal duca di Cumberland, figlio di re Giorgio II, andare testa a testa con le forze di ‘Bonnie Prince Charlie’, in una battaglia che durò meno di un’ora.
- 10 cose che (probabilmente) non sapevi su Bonnie Prince Charlie e i giacobiti
- Storia scozzese: 9 passi dall’Unione al Referendum
Ma, dice l’esperto Murray Pittock, nei secoli da quando fu combattuta, miti convincenti ma spesso fuorvianti hanno circondato la battaglia di Culloden. Qui, l’autore di Great Battles: Culloden, che ne smonta sette tra le più importanti…
Mito: La battaglia di Culloden fu un conflitto dinastico tra gli Stuart e gli Hanoveriani
Culloden è spesso vista come la sconfitta finale dei tentativi fallimentari della dinastia Stuart di riconquistare i troni di Inghilterra, Scozia e Irlanda, che avevano perso nel 1688-91. In realtà, i giacobiti scozzesi che combatterono a Culloden e nelle rivolte precedenti erano fortemente motivati dall’opposizione all’Unione del 1707 (gli Atti dell’Unione, approvati dai parlamenti inglese e scozzese nel 1707, portarono alla creazione del Regno Unito di Gran Bretagna il 1° maggio di quell’anno). Ai tempi di Carlo I e Giacomo VII e II, non più di 3.000 combatterono con il marchese di Montrose (realisti) e il visconte Dundee (giacobiti) per difendere o restaurare il re Stuart.
- 10 cose che (probabilmente) non sapevi sulla storia scozzese
- 20 battaglie che hanno dato forma alla Gran Bretagna (in esclusiva per The Library)
Nel 1715, circa 22.000 combatterono per i giacobiti, e nel 1745 circa 11-12.000 scozzesi erano ancora pronti a prendere le armi. Il grande spostamento verso l’alto del sostegno giacobita avvenne come risultato dell’ampia opposizione all’Unione del 1707, e il reclutamento giacobita sottolineò questo.
Mito: La battaglia di Culloden fu combattuta tra un esercito moderno e i clan delle Highlands
La descrizione delle forze giacobite come un “esercito delle Highlands” era un’allusione alle qualità patriottiche della Scozia settentrionale piuttosto che una descrizione del background dei suoi soldati.
L’esercito giacobita a Culloden era organizzato secondo le linee reggimentali, con i reggimenti che normalmente prendevano il nome dei loro comandanti, come era ancora il caso nell’esercito britannico a quel tempo. Erano addestrati usando un misto di tattiche francesi e inglesi e avevano una grande quantità di artiglieria (molto ridotta a Culloden, a causa delle difficoltà di trasporto). La battaglia di Culloden doveva essere combattuta perché l’esercito giacobita doveva proteggere Inverness, il suo ultimo grande deposito di rifornimenti. Come era, i rifornimenti erano scarsi. L’esercito di Carlo era troppo grande e troppo convenzionalmente organizzato per combattere una guerriglia, e si sarebbe sciolto se questo fosse stato tentato. Non si trattava nemmeno di un esercito “clanico”: molte delle sue unità provenivano dalle pianure scozzesi, così come soldati irlandesi e scozzesi al servizio della Francia, e alcuni volontari inglesi (tra cui una saponeria dell’Herefordshire).
Non perdere gli ultimi articoli di History Extra
Iscriviti per ricevere la nostra newsletter!
Grazie! I nostri migliori auguri per una giornata produttiva.
Hai già un account con noi? Accedi per gestire le tue preferenze sulla newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere di più da noi – podcast, caratteristiche e notizie
In effetti, a Culloden alcune delle unità più efficaci non furono quelle delle Highlands: il Forfarshire Regiment mantenne la sua forma e si ritirò in buon ordine; la maggior parte degli uomini tornò a casa sana e salva nell’Angus. E alcune delle azioni più coraggiose della battaglia furono compiute dalla brigata di Lord Lewis Gordon di Aberdeen e Banff, dai Royal Scots di Lord John Drummond al servizio della Francia e dal Perthshire Horse del visconte Strathallan. Gli ordini dell’esercito erano dati in inglese, non in gaelico.
Mito: La battaglia di Culloden fu combattuta tra cattolici e protestanti
Statisticamente, la recluta più probabile per l’esercito giacobita veniva dal nord-est della Scozia ed era un aderente alla Chiesa Episcopale Scozzese, che era grosso modo equivalente alla Chiesa d’Inghilterra. Gli episcopaliani sostenevano gli Stuart perché credevano che se fossero stati restaurati, il presbiterianesimo sarebbe stato ristabilito in Scozia. Anche la maggior parte degli Highlander che combatterono per gli Stuart erano episcopaliani.
Anche se c’erano alcuni cattolici, questi erano una minoranza dell’esercito, e una piccola minoranza una volta escluse le truppe scozzesi e irlandesi al servizio della Francia.
Mito: La battaglia di Culloden fu una vittoria dei moschetti sulle spade
Questo è uno dei miti fondamentali della battaglia, e spiega perché lo scontro ha tanta importanza nella storia britannica. Dagli anni 1740 in poi, il conflitto è stato presentato come l’inevitabile vittoria della Gran Bretagna moderna sulla Scozia arretrata. Anche se pensiamo (erroneamente) ai giacobiti come Highlanders piuttosto che Lowlanders (grazie alla creazione di queste categorie nel XIX secolo), nel XVIII secolo gli scozzesi in generale erano tipicamente raffigurati con il kilt nelle vignette politiche e nelle satire. Così inizialmente Culloden fu vista come una vittoria su tutti gli “scozzesi ribelli” (come diceva l’inno nazionale, in un verso ora non più cantato).
In realtà, l’esercito giacobita a Culloden era pesantemente armato con moschetti francesi e spagnoli, oltre a moschetti inglesi ‘Brown Bess’ Land Pattern catturati. Il diametro della palla del moschetto è leggermente più piccolo nei fucili francesi e spagnoli, quindi è facile distinguerli (Brown Bess era di 19 mm con una palla di 17,5 mm e i modelli francesi/spagnoli erano di 17,5 mm con una palla di 16,5 mm). Sembra che i giacobiti abbiano sparato molti colpi a distanza ravvicinata con la prima linea britannica (un ufficiale britannico ha avuto sei palle di moschetto attraverso la sua giacca da solo) per sloggiare gli inglesi dalle posizioni di fianco, e allo stesso modo per rallentare l’avanzata della cavalleria britannica nelle fasi finali della battaglia. Poiché la cavalleria e i dragoni britannici (fanteria a cavallo) usavano tipicamente le spade piuttosto che i cannoni quando attaccavano, la battaglia può essere descritta più accuratamente come una vittoria delle spade britanniche sui moschetti giacobiti che il contrario.
Mito: La battaglia di Culloden fu combattuta su un sito scelto male, e questo fu colpa di Charles Edward Stuart e dei suoi ufficiali irlandesi
Tre siti furono esplorati nelle 48 ore precedenti la battaglia. Il primo era il castello di Dalcross, che John Sullivan, l’aiutante e quartiermastro generale irlandese, rifiutò, perché la distanza attraverso il burrone sarebbe stata troppo piccola per proteggere l’esercito giacobita dal fuoco dei moschetti inglesi dall’altro lato.
Il secondo era sul lato sud del Nairn, scelto da Lord George Murray. Questo era un terreno povero, non proteggeva la strada per Inverness ed era vulnerabile al fuoco dei mortai inglesi dall’altra parte del fiume. È chiaro che questo sito fu un preludio alla ritirata e alla dissoluzione dell’esercito, perché non era un luogo di battaglia efficace.
Il terzo sito era circa 1 km a est di dove la battaglia fu infine combattuta, e John Sullivan vi dispose l’esercito il 15 aprile. Era su un terreno più alto e meno paludoso del campo di battaglia finale, ed entrambe le ali dell’esercito potevano vedersi l’un l’altro, cosa che non potevano fare con il nevischio e la pioggia del giorno dopo. Nessuno “scelse” il luogo della battaglia a Drummossie Moor come preferenza: era la linea più vicina al quartier generale di Culloden House che poteva difendere la strada per Inverness.
Molti di quei soldati che stavano dormendo dopo il fallito attacco notturno del 15 si erano ritirati nei terreni di Culloden House, e c’era poco tempo per formarli quando l’esercito britannico si avvicinò la mattina della battaglia.
Mito: La battaglia di Culloden fu combattuta per porre fine a una guerra civile britannica
L’esercito giacobita fu costruito e pagato sulle linee dell’esercito scozzese pre-Unione. I suoi ufficiali si descrivevano come combattenti contro gli inglesi, e anche gli ufficiali francesi che servivano con i giacobiti vedevano le cose in questa luce, descrivendo il conflitto in termini di Scozia contro Inghilterra, come facevano molti in Inghilterra. Anche se molti scozzesi combatterono contro i giacobiti (anche se molti meno di quelli che si unirono a loro, e ci furono più disertori dall’esercito britannico ai giacobiti che viceversa), questo era altrettanto vero nelle guerre di Wallace e Bruce, e nelle guerre d’indipendenza americana e irlandese.
- 8 dei migliori campi di battaglia della Gran Bretagna
- Dove la storia è accaduta: I giacobiti (in esclusiva per The Library)
Mito: La battaglia di Culloden fu una sconfitta del nazionalismo scozzese
La leadership giacobita non era ‘nazionalista’ nel senso moderno. Gli Stuart desideravano essere restaurati sui troni d’Inghilterra, Scozia e Irlanda ed essere re a Londra, ma la Gran Bretagna che loro e i loro sostenitori concepirono era molto diversa da quella che si sviluppò nel XVIII secolo. Invece, ci sarebbe stata una monarchia multiregno più confederale, con capitali e parlamenti a Edimburgo e Dublino (Dublino aveva ancora un parlamento a quel tempo, naturalmente).
Una Scozia Stuart sarebbe stata probabilmente “indipendente” e avrebbe avuto un proprio esercito, ma probabilmente non avrebbe avuto molto spazio per perseguire una politica estera separata da Londra. In questo senso, sarebbe stata in una posizione vicina a quella di cui godevano i domini dell’Impero britannico, come il Canada e l’Australia, nel XIX secolo.
Murray Pittock è Bradley Professor e Pro Vice-Principal all’Università di Glasgow, e uno dei principali studiosi di giacobitismo e romanticismo a livello globale. Il suo ultimo libro è Great Battles: Culloden (Oxford University Press, 2016). Le sue altre opere includono The Myth of the Jacobite Clans e The Invention of Scotland