Leonardo Fibonacci nacque a Pisa e fu cresciuto a Bougie, in Algeria, dove suo padre era un funzionario di magazzino. Fibonacci viaggiò molto per affari e per piacere in tutta Europa e in Egitto, Siria e Grecia. Durante i suoi viaggi osservò e analizzò i sistemi aritmetici impiegati nel commercio e imparò i numeri indù-arabi. Nel Liber abaci (1202; versione riveduta 1228), un trattato approfondito sui metodi e i problemi algebrici, Fibonacci sostiene fortemente l’uso dei nuovi numeri indiani, cioè i nove numeri, più lo zephirum, o simbolo dello zero. Quest’opera può essere considerata come sintomatica della rinascita matematica dell’Occidente. In essa, Fibonacci si occupa delle operazioni fondamentali sui numeri interi, delle frazioni, dell’estrazione delle radici e delle applicazioni matematiche alle transazioni commerciali. Il Liber abaci contiene anche la famosa “sequenza di Fibonacci”, dove ogni termine dopo i primi due è la somma dei due termini immediatamente precedenti, una sequenza che si è scoperto avere molte proprietà significative e interessanti. Il Liber abaci rimase un’opera standard per circa 2 secoli.
In un’altra opera, intitolata Flos (1225), Fibonacci considera problemi indeterminati che ricordano il lavoro di Diofanto e analizza problemi determinati con metodi simili a quelli impiegati da Euclide, dai cinesi e dagli arabi. Un altro trattato matematico di Fibonacci, il Liber quadratorum (1225), è un lavoro originale e brillante sull’analisi indeterminata. Alcuni dei problemi trattati in questo libro derivavano dalle gare matematiche sponsorizzate dalla corte di Federico II, a cui Fibonacci era stato invitato.
Anche se era principalmente un aritmetico e un algebrista, Fibonacci scrisse anche un libro di geometria intitolato Practica geometriae (1220), che sembra essere basato sul lavoro perduto di Euclide Sulla divisione delle figure. Nella sua opera Fibonacci usa metodi algebrici per risolvere un gran numero di problemi aritmetici e geometrici.